ISLANDA FLY & DRIVE

da € 875,00
Descrizione
 
Gallery
 
;
Prezzi
 
u
Mappa
 
Video
 
Guestbook
 
=
File
 
Contatti
 

Il Fly & Drive è una delle migliori modalità per conoscere l’Islanda, soprattutto per tutti coloro che vogliono godere della massima indipendenza, in cambio di una media conoscenza della lingua inglese. Il tour circolare base non presenta difficoltà e ormai la strada nazionale 1 è asfaltata lungo tutto il percorso, i brevi tratti su altre strade sono anch’essi asfaltati o con sterrato non difficile. Ma basta poco, con un’auto adeguata, per entrare subito nell’avventura, talvolta anche difficile. Qui presentiamo un percorso che definiamo morbido, lungo il quale, pur dispondendo di poco tempo, potrete ammirare la gran parte delle ricchezze islandesi. Al perfezionamento della prenotazione riceverete la nostra guida personalizzata, con la localizzazione dei luoghi dove pernotterete, delle attrazioni naturalistiche e anche di tutte le “hot pots”, le pozze naturali ed i centri termali più sviluppati del Paese, con la quale potrete predisporre e studiare al meglio il vostro itinerario prima della partenza.

I voli sono esclusi, mediamente, prenotando con largo anticipo, è possibile acquistare i biglietti con tariffe che possono anche partire da sole 350/380€

GIORNO 1           ARRIVO IN ISLANDA

Arrivo all’aeroporto di Keflavik, ritiro dell’auto e pernottamento sulla penisola di Reykjanes


GIORNO 2           OVEST D’ISLANDA (300Km circa)

Iniziate dirigendovi verso la valle di Deildartunguhver, l’area geotermale più grande d’Europa. Nella stessa area, vicino a Husafell, sono interessanti le cascate Hraunfossar e Barnafoss. Pernottamento nell’area di Hvammstangi.


GIORNO 3           AKUREYRI E MYVATN (300Km circa)  

Visitate Glaumbær, un museo all’aperto con la ricostruzione di un’antica fattoria con le tipiche case dal tetto di torba. Proseguite per Akureyri, il più grande centro del nord islandese, da dove è possibile partire per una escursione alla ricerca delle balene. Prima di arrivare al lago Myvatn, trovate Goðafoss, la cascata degli dei. Pernottamento nell’area tra il lago Myvatn e Husavik
 

GIORNO 4           IL NORD D’ISLANDA (330Km circa)

Visitate il canyon di Asbyrgi, un’enorme impronta lasciata dallo zoccolo di Sleipnir, il cavallo di Odino. Passando sull’altipiano (meglio con auto 4x4) trovate la cascata più potente d’Europa, Dettifoss. Proseguite fino all’area di Seyðisfjörður per il pernottamento
 

GIORNO 5           I FIORDI ORIENTALI (300Km circa)

Partenza verso sud, seguendo la linea costiera dei fiordi orientali: Reyðarfjörður e poi i più piccoliFaskruðfjörður e Stöðvarfjörður. Il piccolo fiordo di Djupivogur chiude questa zona prima del pernottamento nell’area di Höfn.
 

GIORNO 6           IL GHIACCIAIO VATNAJÖKULL (310Km circa)

Oggi rimanete lungo la strada stretta tra l’oceano e il ghiacciaio Vatnajökull. Visitate la laguna degli iceberg e continuate lungo la costa dai colori delle tonalità del grigio fino al Parco Nazionale Skaftafell. Vicino a Vik si trova la spiaggia nera ed il vicino arco di roccia di Dýrholaey. Pernottamento nell’area tra Vik e Skogar.
 

GIORNO 7           COSTA SUD E CIRCOLO D’ORO (260Km circa)

Fermatevi alle cascate di Skogafoss e Seljalandsfoss e poi lasciate la costa per visitare il “Circolo d’Oro”: Gullfoss, la cascata d’oro, l’area geotermale di Geysir, e il parco nazionale Þingvellir. Pernottamento a Reykjavik

 
GIORNO 8           PARTENZA

Consegna dell’auto all’aeroporto di Keflavik